Dal 19 al 31 luglio la galleria non opererà con l'orario usuale per informazioni e appuntamenti telefonare al 3398447653. Grazie!

HOKUSAI KATSUSHIKA, Manga n. 4, 1834

HOKUSAI KATSUSHIKA, Manga n. 4, 1834

Prezzo di listino
€60,00
Prezzo scontato
€60,00
Prezzo di listino
Venduto
Prezzo unitario
per 
Imposte incluse. Spedizione calcolata al momento del pagamento.

Serie: Denshin kaishu Hokusai Manga (Educazione dei principianti attraverso lo spirito delle cose)
Tecnica: Silografia a colori (nishiki-e) in due toni di grigio e uno di rosa
Formato: Koban (circa mm 180x125)
Firme: Toto gako zen Hokusai sensei Katsushika Taito hitsu
Data: eseguite tra il 1814 e il 1849
Editori: Eirakuya e Katano Toshiro

Delicata prova in un’edizione databile intorno alla seconda metà del XIX secolo. Impressa su carta del Giappone. In perfetto stato di conservazione, con piccolo margine tutt’intorno.

Bibliografia:
M. Forrer, Manga, Hazan Eds, 2014
J.A. Michener, Hokusai sketch books, Rutland e Tokio, 1958
G.C. Calza, Hokusai. Il vecchio pazzo per la pittura, Catalogo mostra Milano 1999-2000, Londra, 2003 
M. Forrer, Hokusai. Prints and drawings, Londra, 1991
J. Hillier, The art of Hokusai in book illustration, Londra, 1980
R. Lane, Hokusai. Vita e opere, Milano, 1991

Il termine “manga”, all’epoca, indicava “immagini senza vincoli” e si riferiva a raccolte didattiche, ludiche e illustrative. I Manga di Hokusai, pubblicati a partire dal 1814, sono una straordinaria raccolta di schizzi spontanei e appunti visivi: figure umane, animali, paesaggi, scene di vita quotidiana e motivi decorativi si susseguono con grazia, ironia e precisione.
Pensati come strumenti per l’insegnamento e la pratica artistica, questi volumi erano usati per essere copiati, studiati, ammirati. In parte anticipano la cultura visiva giapponese moderna, ma con un significato molto diverso da quello che oggi associamo alla parola “manga”, ormai sinonimo di fumetto.