Nishiki-e. Xilografia a colori, firmata in lastra: Hiroshige hitsu
Serie: Meisho Edo Hyakkei Le cento vedute di Edo n. 97
Data: 1856, settimo mese
Formato: oban tate-e (mm. 356x230)
Editore: Uoya Eikichi.
Censore: aratame, Dragon 7
Bellissima prova con ottimi colori. Impressa su carta del Giappone, databile alla seconda metà del XIX secolo. In perfetto stato di conservazione ad eccezione di una lieve piega centrale verticale. Con buoni margini tutt’intorno oltre la linea marginale.
La matrice del verde dei pini è da legni reincisi.
Bibliografia:
AA.VV., Ukiyo-e shûka, Sogakkan, Tokyo Vol.14 (1981), Hiroshige list, p. 250, ôban n.62.18.
Memorial Cat.221. Sakai Gankow, Hiroshige Edo Fukei Tokyo,1996, list #12.28, pls. 173-174
Henry D. Smith, Amy G. Poster, Hiroshige, One hundred views, Braziller, NewYork, 1986 n. 97.
Edward F. Strange, Meisho Edo hyakkei, n.96, Basil Stewart n.97. Genshoku ukiyo-e dai hyakka jiten, 5 (1980).
Museum of Fine Art Boston: https://collections.mfa.org/objects/238058
Art Institute of Chicago: https://www.artic.edu/artworks/196719/the-five-pines-on-the-onagi-river-onagigawa-gohonmatsu-from-the-series-one-hundred-famous-views-of-edo-meisho-edo-hyakkei
I "Cinque pini" e il canale Onagigawa.
I rami di un vecchio pino sostenuto da pali sbucano all'improvviso da sinistra nel campo dell'immagine.
La curiosa struttura delle ramificazioni formano un reticolo tridimensionale. L'albero è una famosa attrazione del luogo, conosciuta con il nome di "Cinque pini" (Cohonmatsu)
La barca carica di ogni sorta di pacchi, sulla quale alcuni passeggeri si riposano dalle fatiche del giorno, è un elemento scenico che Hiroshige sembra aver ripreso dall’opera Ryogokubashi (dalla serie Trentasei vedute del monte Fuji) di Hokusai.