
Serie: Cento Vedute del Fuji, Fugaku Hyakkei.
Tecnica: nishikie, xilografie in tre toni di grigio.
Formato: hanshinbon koban (mm circa 183×123).
Firme: Zen Hokusai Iitsu aratame Gakyorojin Manji.
Sigillo dell’artista: Fuji no Yama.
Date: 1834- 1°album, 1835- 2° album, 1836- 3° album.
Incisori: Egawa Tomekichi e Tsentaro.
Editori: Nishimura Yuzo, Eirakuya Toshiro.
Superba prova con ottimi contrasti, in una rara prima edizione stampata in tre toni di grigio. Impressa su carta del Giappone tra il 1834 e il 1836. In eccezionale stato di conservazione, con margini intonsi tutt’intorno oltre la linea marginale.
Bibliografia:
Calza G.C. Hokusai, il vecchio pazzo per la pittura, Milano 1999-2000, Londra, 2003.
Calza G.C. Hokusai, le cento vedute del Fuji, Milano, 1982.
Dickins F.V. Fugaku hiyaku-kei: one hundred view of Fuji by Hokusai, Londra, 1880.
Forrer M. Hokusai, prints and drawings, Londra, 1991.
Pietro Gobbi. Firme sigilli stemmi filologia dell’Ukiyo-e, Torino, 1989.
Hillier J. The art of Hokusai in book illustration, Londra, 1980.
Joly H. Legend in Japanese art, Rutland, Tokyo, 1973.
Lane R. Hokusai, vita ed opere, Milano, 1991.
Salamon Villa T., Le cento vedute del Fuji, Torino, 1975.
Smith II H. Hokusai: one hundred view of Fuji by Hokusai, Londra, 1988.
Le sottili linee verticali, i cappelli tondi dei viandanti, il Fuji delineato attraverso l’illusione visiva creata dalle sole interruzioni delle linee della pioggia, fanno di questa tavola un piccolo capolavoro. Murasame, letteralmente pioggia a grappoli. La scritta sull’ombrello san ben, terzo volume.